IBAN e pagamenti informatici

Note Riferimenti normativi

Art. 36, d.lgs. n. 33/2013
Art. 5, c. 1, d.lgs. n. 82/2005
Aggiornamento: Tempestivo

Art. 36 - Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e specificano nelle richieste di pagamento i dati e le informazioni di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

ADERENTE ALLA PIATTAFORMA PAGOPA DAL 13/01/2015

Dal 1 marzo 2021 è scattato l'obbligo da parte dei cittadini e persone giuridiche di effettuare pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione, esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA

PagoPA è la piattaforma centrale dei pagamenti della Pubblica amministrazione, un sistema che consente ai cittadini e alle imprese di effettuare pagamenti elettronici alle Pubbliche amministrazioni in modo semplice, veloce, sicuro e multicanale.
PagoPA è dunque un'unica modalità di pagamento omogenea riconosciuta a livello nazionale, che si basa su standard definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) e condivisi da tutti gli operatori che aderiscono all'iniziativa.
Informazioni ufficiali su pagoPA si possono reperire al seguente indirizzo: www.agid.gov.it

Il cittadino / impresa / ditta, che deve effettuare un pagamento a favore della Pubblica Amministrazione deve essere in possesso di un AVVISO DI PAGAMENTO che è il documento che contiene tutte le informazioni utili ad effettuare il pagamento.

Accedi alla pagina dedicata ai pagamenti online che contiene tutte le informazioni utili per effettuare i pagamenti a favore della pubblica amministrazione 

Per effettuare un pagamento online accedi al portale dei pagamenti tramite PagoPA

MODALITA' DI PAGAMENTO DA UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL CONTO DI TESORERIA UNICA PRESSO LA BANCA D'ITALIA PER L'EFFETTUAZIONE DI VERSAMENTI IN FAVORE DELL'ENTE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI SOGGETTI AL SISTEMA DI TESORERIA UNICA

C.S. FE 0182980

Fattura Elettronica
art. 1 della Legge n. 244/2007, dall'art. 25, comma 1, del DL n. 66/2014, nonchè dal DM n. 55/2013
puoi accedere alla sezione: Fatturazione Elettronica
 
A decorrere dal prossimo 31 marzo 2015, diviene obbligatoria la fatturazione elettronica nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni.

L'obbligo è disciplinato dall'art. 1 della Legge n. 244/2007, dall'art. 25, comma 1, del DL n. 66/2014, nonchè dal DM n. 55/2013.

A partire dal 31 marzo 2015, gli Enti Locali non potranno più ricevere fatture che non siano elettroniche, ovvero che non rispettino le regole, i formati e gli obblighi stabiliti dal legislatore; le fatture cartacee saranno pertanto respinte.

Tutte le informazioni inerenti l'obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle PP.AA. sono consultabili sul sito http://www.fatturapa.gov.it

Di seguito si riportano i dati del Servizio di Fatturazione Elettronica dell'Ente presenti sull'IPA
(Indice delle Pubbliche Amministrazioni)

Denominazione Ente: Comune di Ostellato - Codice IPA dell'Ente: c_g184 - Cod. fisc. del servizio di F.E.: 00142430388 - Ultima data validaz. del c.f.: 26/03/2015  -Data di avvio del servizio: 31/03/2015
Regione dell'ufficio: Emilia Romagna - Provincia dell'ufficio: FE - Comune dell'ufficio: Ostellato - Indirizzo dell'ufficio: Piazza Repubblica, 1 - Cap dell'ufficio: 44020

Codice Univoco ufficio DM66F1
per Fatture Settore Finanze 

Codice Univoco ufficio ERAJCN
per Fatture Settore Tecnico

Codice Univoco ufficio FEF43P
per Fatture Settore Servizi Strumentali, sport, comunicazione

Codice Univoco ufficio MEI5PF
per Fatture Settore Servizi alla Persona

Codice Univoco ufficio YKAK01
per Fatture Servizi Demografici Associati 

Codice Univoco ufficio ESYPAH
per Fatture Ufficio transizione al Digitale

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 07:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri