Patrocini

  • Servizio attivo

Erogazione Patrocini

A chi è rivolto

A tutte le associazioni, enti ed altri soggetti anche privati

Descrizione

Erogazione Patrocini
1. Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune ad iniziative ritenute meritevoli. La concessione del patrocinio non comporta l'assegnazione di benefici economici.
Qualora la domanda di patrocinio sia associata ad un'istanza per l'ottenimento di forme di sostegno economico, l'amministrazione comunale valuta unicamente la richiesta di patrocinio; la valutazione e l'eventuale assegnazione di contributi economici è disciplinata dai precedenti articoli del presente regolamento.
2. Il patrocinio può essere concesso per iniziative senza scopo di lucro, che abbiano rilevanza per il territorio comunale, sulla base dei seguenti criteri:
a) coerenza dell'attività o dell'iniziativa con le finalità istituzionali dell'amministrazione;
b) rilevanza dell'attività o dell'iniziativa per la comunità locale;
c) significatività dell'associazione tra l'immagine dell'amministrazione e l'evento.
In casi eccezionali, legati alla promozione turistica del territorio e debitamente motivati, può essere concesso il patrocinio per iniziative, anche con profili commerciali, di particolare rilevanza per la comunità locale o comunque finalizzate a porre in evidenza in termini positivi l'immagine del Comune.
3. II patrocinio deve essere chiesto mediante domanda presentata almeno DUE SETTIMANE prima dell'evento.
4. La concessione del patrocinio autorizza l'associazione all'uso dello stemma del Comune per pubblicizzare l'iniziativa. Il provvedimento di concessione del patrocinio può stabilire anche condizioni specifiche per l'utilizzo dello stemma comunale in relazione all'iniziativa patrocinata.
5. Per l'utilizzo degli spazi comunali (es: sale civiche, teatro), l'occupazione del suolo pubblico e le pubbliche affissioni, si rimanda agli appositi Regolamenti comunali.
6. Il Comune può in ogni caso ritirare il proprio patrocinio ad un'iniziativa quando gli strumenti comunicativi della stessa o le modalità di svolgimento dell'evento possano risultare incidenti in modo negativo sull'immagine dell'amministrazione.
7. Il patrocinio gratuito è accordato dal Sindaco.
8. La concessione di patrocinio oneroso è approvata dalla Giunta Comunale con proprio atto motivato.
9. La Giunta Comunale stabilisce l'entità del beneficio economico o strumentale concesso.
10. La concessione del patrocinio oneroso viene deliberata facendo riferimento, di norma, ai seguenti criteri:
-coerenza dell'iniziativa con le finalità istituzionali dell'Amministrazione, valutata con riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi ed ai progetti;
-rilevanza per la comunità locale, finalità pubblica o di interesse pubblico, valutata anche sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitori);
-congruità del rapporto tra il costo dell'iniziativa ed i risultati che si prevede di perseguire;
-potenziale richiamo di presenza turistica;
-capacità aggregativa e di coinvolgimento della comunità locale;
-continuità negli anni dell'iniziativa e risultati e obiettivi conseguiti nelle edizioni precedenti;
-gratuità di accesso alle attività organizzate;
-presenza di interventi atti a favorire categorie di utenti svantaggiati;
-significatività dell'evento, valutata con riguardo alla varietà e alle potenzialità di diffusione del messaggio e degli strumenti comunicativi utilizzati;
-capacità organizzativa, dell'ente ricevente, accertata anche mediante la verifica di precedenti analoghe iniziative.

Come fare

II patrocinio deve essere chiesto mediante domanda presentata almeno DUE SETTIMANE prima dell'evento.

Cosa serve

Aver presentato istanza a fronte dell'organizzazione di un evento/manifestazione sul territorio

Cosa si ottiene

Possibilità di utilizzare il logo del comune sul materiale pubblicitario, agevolazioni tariffarie, ed altri benefici.

Tempi e scadenze

II patrocinio deve essere chiesto mediante domanda presentata almeno DUE SETTIMANE prima dell'evento.

Costi

non vi sono costi previsti

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio per i servizi sociali ed assistenziali

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio sport e associazionismo

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Regolamento iscrizione allAlbo delle Associazioni e concessione benefici

Approvato con delibera CC n. 43/2019 Modificato con delibera CC n. 15/2019 Modificato con delibera CC n. 64/2021 Modificato con delibera CC n. 52/2022

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/03/2024, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri