Emigrazione in uno Stato estero

  • Servizio attivo

L'iscrizione all'A.I.R.E. (Aanagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) è un diritto-dovere del cittadino che trasferisce all'estero a propria dimora abituale.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che fissano la propria dimora abituale all'estero.

Come fare

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) mediante:
- dichiarazione da produrre all'Ufficio Anagrafe del Comune di Ostellato utilizzando l'apposito modulo ed entro 90 giorni all'Ufficio Consolare Italiano all'Estero competente per territorio. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero è la stessa della data della dichiarazione resa al Comune;
- dichiarazione resa dall'interessato all'Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. In questo caso la decorrenza dell'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero sarà la data di presentazione della dichiarazione al Consolato.
L'iscrizione può anche avvenire d'ufficio, sulla base di informazioni di cui l'Ufficio consolare sia venuto a conoscenza.

Cosa serve

Dichiarazione di espatrio, documento di identità, codice fiscale.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.

Tempi e scadenze

L'iscrizione è effettuata entro 30 giorni dal ricevimento della notizia di espatrio dal Consolato italiano all'estero competente per territorio di residenza del cittadino.

Costi

Non sono previsti costi a carico dell'utente.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio anagrafe, immigrazioni, cambi di abitazione

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Casi particolari

Non devono iscriversi all'A.I.R.E.
- le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- i lavoratori stagionali;
- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all'estero.

Ulteriori informazioni

La cancellazione dall'A.I.R.E. avviene:
- per iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio;
- per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
- per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l'indirizzo all'estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
- per perdita della cittadinanza italiana.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 533.683.924

Unità organizzativa responsabile

Ufficio anagrafe, immigrazioni, cambi di abitazione

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Dichiarazione di emigrazione all'estero

Modulo per le dichiarazioni di emigrazione all'estero

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024, 16:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri