Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio è la fase procedimentale con la quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio civile, religioso o acattolico.

A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni le persone che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, ed hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o altro documento previsto da accordi o convezioni internazionali vigenti tra l'Italia e lo Stato estero.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase procedimentale con la quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile, sia religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi, tramite la pubblicazione all'albo pretorio on line delsito internet del Comune. 
L'iscrizione anagrafica presso il Comune di Ostellato di entrambi o uno solo dei nubendi è condizione indispensabile ed essenziali per il cittadino italiano, perchè possa procedersi alle pubblicazioni di matrimonio.
Il matrimonio è consentito a coloro che hanno compiuto i 18 anni, oppure i 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei minorenni (rilasciata per gravi motivi).

Come fare

La pubblicazione di matrimonio è preceduta da una fase preliminare che richiede, previo appuntamento, il contatto diretto con l'ufficio dello stato civile, allo scopo di avviare il procedimento di verifica dell'insussistenza di motivi ostati al matrimonio.

Cosa serve

Copia dei documenti d'identità dei richiedenti la pubblicazione e, nel caso di matrimonio, religioso, la richiesta di pubblicazioni civili rilasciata dal Parroco.

Cosa si ottiene

Il certificato di eseguite pubblicazioni.

Tempi e scadenze

La pubblicazione matrimoniale è effettuata immediatamente all'atto della redazione del verbale di pubblicazioni nella data ed orario fissati in accordo con l'ufficiale dello stato civile alla presenza dei nubendi.
Le pubblicazioni rimangono esposte all'albo pretorio on line per almeno 8 giorni.
Le pubblicazioni effettuate hanno validità 180 giorni a decorrere dal quarto giorno successivo al termine della pubblicazione.

Costi

Una marca da 16,00 euro se gli sposi sono entrambi residenti a Ostellato; due marche da bollo da 16,00 euro se uno degli sposi è residente in altro Comune.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento o presentarti presso gli uffici.

Ufficio stato civile

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Casi particolari

Nel caso in cui uno o entrambi gli sposi siano di cittadinanza non italiana, è necessario produrre il nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato straniero in Italia di appartenenza del cittadino non italiano o altro documento previsto da accordi o convenzioni internazionali vigenti tra l'Italia e lo Stato stero.

Qualora gli sposi intendessero contrarre matrimonio in Comune diverso da quello in cui furono effettuate le pubblicazioni, dovrà esserne fatta domanda dichiarando le motivazioni.

Ulteriori informazioni

Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro comune dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio stato civile

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Certificati ed estratti richiesti mediante posta ordinaria, fax o posta elettronica. Nota Informativa.

Certificati ed estratti richiesti mediante posta ordinaria, fax o posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 03/05/2024, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri