Iscrizione all'Albo dei giudici popolari

  • Servizio attivo

Ogni due anni l’Ufficio elettorale ha il compito di iscrivere negli Albi dei Giudici Popolari tutti i cittadini residenti che abbiano i requisiti.

Richiedi online
Iscrizione all
Didascalia

A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti che nell’anno abbiano compiuto o debbano compiere il 30° o il 31° anno di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti.

Requisiti

Albo dei Giudici Popolari per la Corte d’assise:

  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • aver assolto l’obbligo scolastico.
 
Albo dei Giudici Popolari per la Corte d’assise d’Appello:
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
  • diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo.
 
Esclusioni
Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:
  • i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’Ordine Giudiziario
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
  • i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Descrizione

I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d’Assise e delle Corti d’Assise d’Appello per una precisa prescrizione della nostra Costituzione che, all’art. 102, terzo comma, recita così: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia”.

Ogni due anni, negli anni dispari, l’Ufficio elettorale ha il compito di iscrivere negli Albi dei Giudici Popolari, tutti i cittadini residenti che nell’anno abbiano compiuto o debbano compiere il 30° o il 31° anno di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti (tuttavia vi è una prassi consolidata secondo la quale si procede ad iscrivere preferibilmente coloro che ne abbiano fatto domanda).
 
L’Ufficio elettorale provvede a trasmettere gli elenchi contenenti le proposte di nuova iscrizione e di cancellazione di coloro che hanno perso i requisiti, al Tribunale per l’aggiornamento degli Albi propriamente detti in suo possesso.

Lo stesso Tribunale provvede poi ad estrarre a sorte, tra gli iscritti negli Albi, i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare. I cittadini estratti sono convocati mediante apposita notifica per opportuni colloqui di valutazione. Se valutati idonei NON POSSONO RIFIUTARE l’incarico se non per gravissimi motivi.

Come fare

Se un cittadino cambia la residenza da un Comune ad un altro, dopo l’iscrizione viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza ed iscritto d’uffico nel Comune di nuova residenza. Tuttavia si consiglia al cittadino di verificare presso il Comune di nuova residenza ed eventualmente ripresentare la domanda.

Il cittadino che non è iscritto negli Albi dei Giudici popolari ed è in possesso dei requisiti prescritti può chiedere l’iscrizione con apposita istanza da presentare dal 1° Aprile al 31 Luglio degli anni dispari.

Cosa serve

Il possesso dei requisiti descritti e l'istanza di iscrizione.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

L’aggiornamento degli Albi viene effettuato negli anni dispari dal 1° aprile al 31 luglio.

In questo periodo i cittadini in possesso dei requisiti, possono fare la richiesta d’iscrizione mediante l’apposita modulistica e inviarla mediante posta tradizionale, PEC o e-mail all’ufficio elettorale del Comune di Otellato.

Una volta iscritti non occorre rinnovare l’iscrizione; non è prevista la cancellazione dagli albi su domanda ma si viene cancellati unicamente in caso di perdita dei requisiti.

Costi

Non sono previsti costi a carico dell'utenza.

Accedi al servizio

Attraverso questo collegamento puoi accedere alla modulistica on-line. Accedi con SPID

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio elettorale

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio elettorale

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 16/03/2024, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri