Iscrizione all'Albo degli scrutatori

  • Servizio attivo

L'Albo degli scrutatori è formato a seguito della richiesta di iscrizione volontaria da parte dei soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore

Richiedi online
Iscrizione all
Didascalia

A chi è rivolto

Per poter svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio Elettorale bisogna essere iscritti nelle liste elettorali del Comune e avere assolto agli obblighi scolastici.

Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Descrizione

In occasione di ogni consultazione elettorale (elezioni e/o referendum) la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori tra tutti coloro che sono iscritti in questo albo.

Entro il mese di ottobre di ogni anno il Sindaco, con pubblico manifesto, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell'albo a farne domanda entro il mese di novembre.


Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione per gli anni successivi. Dopo la presentazione della domanda, secondo le modalità sopra descritte, entro il successivo mese di gennaio avviene l'iscrizione effettiva all’albo da parte della Commissione Elettorale Comunale.

Se il richiedente non può essere iscritto gli vengono comunicate le motivazioni con lettera al suo domicilio.

Elezioni
In occasione di ogni consultazione elettorale la Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, dal 25° al 20° giorno antecedente la data della votazione, nomina gli scrutatori da destinare ai seggi elettorali, tra coloro che sono iscritti all'albo.
È possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare entro quarantotto ore dalla notifica all’ufficio elettorale.

Cancellazione dall'albo
Coloro che, già iscritti all’apposito albo, non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall'albo medesimo, con domanda scritta entro il mese di dicembre di ogni anno.

Come fare

Per essere iscritti all'Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di Ostellato entro il mese di novembre di ciascun anno.

Cosa serve

Essere in possesso dei requisiti descritti e la produzione dell'istanza di iscrizione.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori.

Tempi e scadenze

Successivamente alla presentazione della domanda presentata entro il mese di novembre, secondo le modalità sopra descritte, entro il successivo mese di gennaio avviene l'iscrizione effettiva all’albo da parte della Commissione Elettorale Comunale.

Costi

Non sono previsti costi a carico dell'utenza.

Accedi al servizio

Attraverso questo collegamento puoi accedere alla modulistica on-line. Accedi con SPID

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio elettorale

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio elettorale

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Certificati ed estratti richiesti mediante posta ordinaria, fax o posta elettronica. Nota Informativa.

Certificati ed estratti richiesti mediante posta ordinaria, fax o posta elettronica.

Istanza di iscrizione e cancellazione dall'Albo degli scrutatori

Istanza di iscrizione e cancellazione dall'Albo degli scrutatori

Ultimo aggiornamento: 16/03/2024, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri