Contributi economici ai sensi del Regolamento Comunale per l'applicazione dell'ISEE alle prestazioni sociali agevolate

  • Servizio attivo

Ai sensi del “Regolamento comunale per l'applicazione dell'ISEE alle prestazioni sociali agevolate” che stabilisce i criteri per la valutazione delle condizioni economiche

A chi è rivolto

Ambito di applicazione
Il Regolamento si applica esclusivamente alle istruttorie per l'ammissione a prestazioni sociali agevolate. Si applica ai seguenti servizi e prestazioni offerte dal Comune di Ostellato (FE) o anche a servizi accreditati gestiti da altri soggetti. In ogni caso, trattandosi di prestazioni agevolate, la
decisione in merito alla concessione dell'agevolazione è di esclusiva competenza del Comune di Ostellato.

Descrizione

1) Servizi e prestazioni sociali
Erogazione di contributi economici:
per l'acquisto di generi alimentari e/o di prima necessità;
per il pagamento di tributi o bollette relative a consumi domestici (luce, gas e acqua);
per spese sanitarie certificate da un medico o struttura del Servizio Sanitario Nazionale;
contributi per spese funerarie e di cremazione.
La definizione di insufficienza dei mezzi economici di ogni famiglia è stabilita da un valore ISEE inferiore a € 8.500,00. Per valori ISEE uguali o superiori a tale soglia, l'intervento di cui al presente titolo non è attivabile.
L'intervento di sostegno è definito in misura proporzionale:
· alla situazione economica di ogni famiglia, con riferimento al valore ISEE della stessa;
· al numero dei componenti della famiglia;
e Il riferimento di calcolo per la quantificazione del sostegno massimo concedibile in un anno ad una famiglia “tipo” composta da 4 componenti è stabilito ogni anno con delibera di Giunta Comunale, in base allo stanziamento finanziario previsto nel bilancio annuale del Comune.
La domanda di sostegno può essere presentata presso il competente Ufficio per i Servizi alla Persona del Comune di Ostellato.

2) Servizi Socio Educativi, Educativo Scolastici e Srestazioni per il diritto allo studio
Agevolazioni rette a copertura totale o parziale, ai costi sostenuti dalle famiglie residenti nel Comune di Ostellato per la frequenza dei figli ai seguenti servizi educativi e scolastici:
-trasporto scolastico, per la scuola primaria e secondaria di primo grado;
-refezione scolastica, per la scuola dell'infanzia di Via Lidi Ferraresi n.13-Localtà Fiscaglia e per le scuole primarie di primo grado;
L'accesso alle agevolazioni è stabilito a partire da un valore ISEE, calcolato ai sensi dell'art. 7 del DPCM 159/2013 e smi, inferiore a € 10.632,94 ed è stabilito nella esenzione totale dal pagamento delle rette per famiglie con valore ISEE compreso tra € 0 e € 4.132,00

3)Servizi e prestazioni socio-sanitati e socio-assistenziali in favore di utenti anziani/disabili 
Erogazione di contributi economici / integrazioni rette, per la fruizione di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali semiresidenziali e residenziali accreditati e non accreditati ma autorizzati al funzionamento, per il godimento dei quali gli utenti anziani/disabili hanno presentato richiesta di
inserimento in convenzione o sono inseriti con progetto individualizzato.
Le suddette prestazioni sociali agevolate possono essere erogate per il conseguimento delle finalità di cui al precedente art. 2 del presente regolamento entro i limiti delle risorse finanziarie destinate a scopi sociali previste nel bilancio.
L'applicazione dell'ISEE nei suddetti servizi verrà adeguatamente supportata da campagne informative ai cittadini.

Come fare

Per SERVIZI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI UTENTI ANZIANI/DISABILI
Rivolgersi ad ASP Eppi - Manica - Salvatori Tel. 0532 858678 - email protocollo@aspems.it

Cosa serve

Per l'accesso alle condizioni agevolate deve essere prodotta la dichiarazione l'ISEE:

- Servizi e prestazioni sociali deve essere utilizzato l'ISEE ordinario, per prestazioni sociali, calcolato secondo quanto previsto negli artt. 3, 4 e 5 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159;
- Servizi Socio Educativi, Educativo Scolastici e Srestazioni per il diritto allo studio deve essere utilizzato l'ISEE per prestazioni rivolte a minorenni, calcolato secondo quanto previsto nell'art. 7 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159;.
- Servizi e prestazioni socio-sanitati e socio-assistenziali in favore di utenti anziani/disabili deve essere utilizzato l'ISEE per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria, calcolato ai sensi dell'art. 6 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159. Per le sole prestazioni erogate in ambiente residenziale a ciclo continuativo deve essere presentato e valutato un ISEE ai sensi del comma 3 dell'art. 6 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159.
- È data facoltà ai beneficiari, qualora ricorrano le condizioni previste nell'art. 9 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, di presentare un ISEE corrente
La domanda di sostegno può essere presentata presso il competente Ufficio per i Servizi alla Persona del Comune di Ostellato

Cosa si ottiene

Per “prestazioni sociali agevolate” si intendono:
- prestazioni sociali che non sono destinate alla generalità delle persone, ma sono limitate a coloro che sono in possesso di particolari requisiti di natura economica;
- prestazioni che non sono limitate dal possesso di tali requisiti, ma che comunque possono essere erogate a coloro che sono in possesso di particolari requisiti di natura economica, con agevolazioni di natura tariffaria, concessione di contributi a parziale o totale copertura delle rette o agevolazioni nella misura della prestazione

Tempi e scadenze

Entro trenta giorni dalla presentazione delle domande il Responsabile del Settore assume, in caso di esito positivo dell'istruttoria, apposita determinazione di accoglimento delle stesse, con la quantificazione del contributo spettante annuo;
In caso di diniego, ai sensi dell'art. 10 bis della L. 241/90 e s.m., prima della formale adozione di un provvedimento negativo, il Responsabile del Servizio comunica tempestivamente agli istanti, mediante raccomandata A.R., i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti.
La comunicazione di cui al primo periodo interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni.
Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale (determinazione di diniego) che deve essere adottato entro 30 giorni dalla data di presentazione delle osservazioni o, in difetto, dalla scadenza del termine di dieci giorni.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio per i servizi sociali ed assistenziali

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino: +39 0533.683.911
Telefono: +39 0533.683.907
Telefono: +39 0533.683.923
Telefono: +39 0533.683.905

Unità organizzativa responsabile

Ufficio per i servizi sociali ed assistenziali

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Allegati

Ultimo aggiornamento: 15/03/2024, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri