Assegno di maternità

  • Servizio attivo

L'assegno di maternità concesso dal Comune tramite l'Inps è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità

A chi è rivolto

L'assegno di maternità concesso dal Comune tramite l'Inps è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE che non supera una certa soglia.

Descrizione

Assegno di maternità (erogato dal Comune)

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia comunica, a seguito della variazione media 2023 dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo, il nuovo valore dell'assegno mensile di maternità per l'anno 2024 per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento che è pari ad Euro 404,17. Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'ISEE ai fini dell'accesso al beneficio è pari a 20.221,13 euro.

Requisiti per accedere
L'assegno di maternità può essere richiesto solo dalla madre del bambino/a:
Di trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- Cittadina italiana;
- Cittadina comunitaria (Indicare Stato Unione Europea: ______________________)
- extracomunitaria titolare di permesso soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo (art. 65 comma 1 della L. 448/98);
- familiare di cittadino italiano, dell'Unione o di cittadino soggiornante di lungo periodo non avente la cittadinanza di stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- extracomunitaria in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea” di durata quinquennale;
- extracomunitaria in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro” (artt. 10 e 17 del D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30);
- extracomunitaria in possesso dello “status di rifugiato politico” o di “permesso di soggiorno per protezione sussidiaria”;
- extracomunitaria titolare del “permesso unico del lavoro o con autorizzazione al lavoro o familiare di cittadino extracomunitario titolare del permesso unico del lavoro con autorizzazione al lavoro, ad eccezione delle categorie escluse dal D. Lgs. 40/2014
- in possesso dello status di apolide; o familiare/superstite di apolide.
- extracomunitari lavoratore del Marocco/Tunisia/Algeria/Turchia o suo familiare in base agli accordi euromediterranei;
- aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea;
- di avere la residenza nel territorio dello Stato al momento della nascita del/lla figlio/a o al momento dell'ingresso nella propria famiglia anagrafica di un/una minore ricevuto/a in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
- di essere residente nel Comune di Ostellato al momento della presentazione della richiesta;

- Di essere madre/genitore affidatario/genitore adottante di ________________________ nato/a_____________________ il ________________;
- di non aver presentato analoga domanda, per la maternità di cui sopra, presso altri Comuni;
- di non aver presentato, per il medesimo figlio, domanda per l'assegno di maternità a carico dello Stato di cui all' art. 75 del D.Lgs. 151/2001;
- di aver beneficiato di trattamento previdenziale per la maternità di cui sopra per un importo complessivo di € _______________;(l'importo del beneficio deve essere inferiore al quello dell'assegno di maternità);

La richiesta può essere fatta da persona diversa dalla madre nei seguenti casi:
- in caso di madre di minore età: dal padre maggiorenne che abbia riconosciuto il figlio a condizione che il minore si trovi presso la famiglia anagrafica del richiedente e che la madre risulti regolarmente soggiornante in territorio italiano al momento del parto. Qualora anche il padre sia minorenne, dal genitore esercente la potestà ovvero, in mancanza da altro legale rappresentante;
- in caso di decesso della madre del neonato: dal padre che abbia riconosciuto il figlio a condizione che il minore si trovi presso la famiglia anagrafica del richiedente e che il padre sia in possesso dei medesimi requisiti della madre;
- in caso di affidamento esclusivo al padre o di abbandono del neonato da parte della madre: dal padre purchè il figlio si trovi presso la sua famiglia anagrafica e la madre risulti regolarmente soggiornante in territorio italiano al momento del parto.

Come fare

Come e dove presentare la domanda
La domanda, redatta su apposito modulo, va presentata al Protocollo Generale del Comune di Ostellato: Piazza Repubblica 1 -44020 Ostellato FE -
Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00;
martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17;
tel 05330683911 pec: comune.ostellato@cert.comune.ostellato.fe.it

Cosa serve

Documentazione da allegare in copia alla domanda
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità e, solo per i cittadini extracomunitari copia del titolo di soggiorno posseduto.
-copia dattiloscritta del codice IBAN.

ISEE
Al momento della presentazione della domanda l'attestazione ISEE deve essere in corso di validità.
A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.

Cosa si ottiene

Importo dell'assegno
Stabilito annualmente e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Tempi e scadenze

Termini di presentazione della domanda
La domanda va fatta entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall'ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo. Il termine per presentare o apportare eventuali integrazioni (salvo nel caso di attesa di permesso di soggiorno valido ai fini dell'istruttoria della domanda stessa) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o dell'ingresso di questi per adozione o affidamento preadottivo, pena il rigetto della domanda.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ufficio per i servizi sociali ed assistenziali

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio per i servizi sociali ed assistenziali

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Documenti

Modulo di domanda assegno di maternità

Modulo richiesta assegno maternità

Ultimo aggiornamento: 15/03/2024, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri