Ufficio servizio civile Universale e Regionale

Ufficio Servizio Civile Universale e Servizio Civile Regionale

Competenze

Per conoscere tutte le opportunità nazionali e regionali:
- sito del  Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 
- sito dell'apposito servizio della Regione Emilia Romagna

Per maggiori informazioni contatta il Co.Pr.E.S.C. 

I progetti presentati dal Comune di Ostellato sono consultabili nella sezione "Bandi di concorso".

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Servizi alla persona

Servizi alla persona

Sostituti in caso di inerzia

Crivellari Rita

Dirigente Apicale - Segretario comunale

Persone

Giordano Valentina

Istruttore amministrativo contabile

Sede principale

Sede comunale

Piazza della Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (FE)

Contatti

Centralino: +39 0533.683.911

Orari

L'accesso all'ufficio è possibile su appuntamento telefonando allo 0533/683911.

Ulteriori informazioni

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Che cos'é:
La legge nazionale n.64 del 6 marzo 2001 istituisce il Servizio Civile Nazionale su base volontaria: un'importante occasione di formazione e crescita professionale per tutti i giovani dai 18 ai 28 anni.
Decidere di diventare volontario in Servizio Civile dà la possibilità di essere parte attiva in situazioni di solidarietà sociale, di acquisire competenze professionali e talvolta anche di maturare crediti formativi utili al percorso di studio, laddove l'ente promotore del progetto abbia stipulato accordi con l'Università.

Con la nuova Riforma (il decreto legislativo 40/2017) nasce il Servizio Civile UNIVERSALE:
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

- ha una durata di 12 mesi, con possibilità di permessi fino a 20 giorni;
- prevede permessi straordinari per sostenere esami universitari;
- prevede un compenso mensile pari a 439,50 Euro;
- prevede la copertura previdenziale e assicurativa;
- le Università possono riconoscere ai volontari crediti formativi;
- alla fine del periodo di volontariato viene rilasciata una dichiarazione delle competenze acquisite.

I settori all'interno dei quali si svolgono i progetti di Servizio Civile sono:
- assistenza;
- protezione civile;
- ambiente;
- patrimonio artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale;
- servizio civile all'estero.

Una volta uscito il bando, per prendere parte ai progetti di servizio civile, i giovani interessati, entro i termini indicati, devono fare domanda attraverso apposita procedura online per un singolo progetto, scelto tra quelli presenti nel bando, durante il periodo di apertura del bando nazionale (30 gg. dalla pubblicazione in Gazzetta).

Con la normativa vigente non è possibile presentare, per ogni bando, più di una domanda di partecipazione ai progetti di servizio civile pena l'esclusione, ed è pertanto consigliabile valutare con molta attenzione i contenuti del progetto prescelto, l'indirizzo della/e sede/i di attuazione dello stesso, e di recarsi di persona presso l'ente a cui si indirizza la domanda per conoscere le attività promosse e realizzate, e chiedere eventuali chiarimenti in merito ai contenuti del progetto approvato.





Servizio Civile Regionale
Che cos'è?
La Regione Emilia-Romagna, nel rispetto dei principi di eguaglianza e solidarietà sociale sanciti dalla Costituzione Italiana e nell'esercizio delle proprie competenze legislative, si impegna a sostenere, promuovere e valorizzare il servizio civile quale:
- occasione di crescita e valorizzazione della persona, e importante risorsa della comunità, sul piano culturale, della solidarietà e della cittadinanza attiva;
- opportunità per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con aumentata consapevolezza dei temi sociali;
- occasione di apprendimento e di scambio dei valori interculturali e intergenerazionali per una maggiore coesione sociale
- strumento per sviluppare nuove progettualità in risposta ai bisogni sociali, culturali, ambientali, ed educativi della comunità, in stretta relazione con il territorio.

A tal fine la legge regionale 20/2003 istituisce il Servizio Civile Regionale per l'impiego di giovani cittadini, italiani, comunitari, o stranieri extra-UE regolarmente soggiornati, nell'attuazione di progetti proposti dagli Enti pubblici o del privato sociale scritti all'Albo regionale del Servizio civile.

I progetti si realizzano nei settori:
- assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale, promozione e tutela dei diritti sociali e di cittadinanza;
- educazione e promozione culturale, educazione alla pratica sportiva;
- protezione civile;
- cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione fra i popoli;
- difesa ecologica, tutela e incremento del patrimonio forestale;
- salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, monumentale ed ambientale.

Chi può partecipare?
Ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni, residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza.

Quanto dura?
Dai 6 fino agli 11 mesi in base al progetto.

Quale impegno è richiesto?
4 o 5 giorni alla settimana, in base al progetto.
15, oppure 20, oppure 25 ore settimanali in base al progetto.

E' previsto un compenso?
Ai giovani impegnati nel Servizio civile regionale la Regione Emilia Romagna corrisponde un assegno mensile di € 444,30 per un impegno di 25 ore settimanali, € 355,50 per un impegno di 20 ore settimanali, € 266,70 per un impegno di 15 ore settimanali.

Come si fa a partecipare?
L'accesso al Servizio civile regionale avviene attraverso una selezione pubblica.
Ogni anno, gli enti promotori dei progetti, promulgano attraverso il sito internet del Copresc un avviso di selezione pubblica
Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'Avviso, i giovani interessati devono presentare domanda di partecipazione direttamente all'ente titolare del progetto di loro interesse.
E' possibile presentare una sola domanda per un unico progetto.
La selezione avviene attraverso un colloquio motivazionale e la valutazione del curriculum vitae.

Per maggiori informazioni contatta il CO.Pr.E.S.C.

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri