Contributi a privati e attività produttive per eventi calamitosi 2021-2022

Dettagli della notizia

Approvate le direttive relative alla concessione di contributi per i danni subiti dai soggetti privati e per le attività produttive in conseguenza degli eventi calamitosi

Data:

24 aprile 2024

Contributi a privati e attività produttive per eventi calamitosi 2021-2022
Didascalia

Come precisato con nota Regionale, con D.G.R. n. 636/2024 sono state approvate le direttive relative alla concessione di contributi per i danni subiti dai soggetti privati e per le attività produttive in conseguenza degli eventi calamitosi, di rilievo regionale, verificatisi nelle giornate degli anni 2021 e 2022 e specificati alla D.G.R. stessa.

La D.G.R. n. 636/2024, le due direttive, unitamente alla modulistica per la presentazione delle domande, sono reperibili alla seguente pagina dedicata del sito web istituzionale dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/stati-di-crisi-regionale/contributi-stati-crisi 
Il contributo previsto è concesso nella misura del 100% dei danni ammissibili(ai sensi e nel rispetto delle disposizioni alla D.G.R. n. 636/2024) e nel limite massimo di € 10.000,00 per i soggetti privati e di € 20.000,00 per le attività produttive, precisando che l'aliquota percentuale potrebbe subire una drastica riduzione a fronte del fabbisogno finanziario risultante dagli elenchi delle domande ammissibili, in rapporto alla complessiva disponibilità finanziaria.
Ai sensi della direttiva non sono ammissibili a contributo i danni relativi ad attività economiche e produttive appartenenti ai settori dell'agricoltura, pesca, zootecnia e acquacoltura.

Tutti gli interventi ammessi a contributo dovranno essere eseguiti e documentati/rendicontati entro il 30 aprile 2025, nel rispetto delle normative vigenti e nei tempi e con modalità stabilite nelle due direttive regionali approvate con D.G.R. n. 636/2024, pena la perdita del contributo stesso.

Ai fini della corretta presentazione delle istanze si raccomanda un'attenta e integrale lettura della D.G.R. 636/2024, direttive e relativa modulistica

Le domande di contributo dovranno essere presentate, utilizzando l'apposita modulistica, dai soggetti danneggiati alle Amministrazioni Comunali nel cui territorio siano ubicati i beni danneggiati, sotto forma di autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, entro il termine perentorio del 20 maggio 2024.

Per l'inoltro delle domande ai Comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, facenti capo all'Unione 'Valli e Delizie', l'inoltro dovrà avvenire secondo le modalità specificate di seguito.

Modalità di presentazione delle domande per i privati:

- Consegna a mano della domanda sottoscritta presso l'Ufficio Protocollo dell'Unione (sedi e orari al seguente link: https://www.unionevalliedelizie.fe.it/ufficio/1/14/23/ufficio-protocollo-archivio ), allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la ricevuta di consegna con numero di protocollo e data) entro le ore 13.00 di lunedì 20 Maggio 2024;

- Tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare all'Unione Valli e Delizie p.zza Umberto I n. 5 Portomaggiore (FE), allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente (in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la data risultante dal timbro dell'ufficio postale accettante) entro lunedì 20 Maggio 2024;

- Via PEC all'indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it  con oggetto “Domanda di contributo ai soggetti privati per danni al patrimonio edilizio residenziale a seguito degli eventi calamitosi di rilievo regionale verificatisi negli anni 2021 e 2022 - DGR 636/2024”, allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente se l'istanza non è firmata in digitale, con invio entro le ore 23:59:59 di lunedì 20 Maggio 2024.

Modalità di presentazione per le attività economiche e produttive:

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente via PEC all'indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it  con oggetto “Domanda di contributo per danni occorsi alle attività economiche e produttive a seguito degli eventi calamitosi di rilievo regionale verificatisi negli anni 2021 e 2022 - DGR 636/2024”, allegando la copia di un documento di identità valido del richiedente se l'istanza non è firmata in digitale, con invio entro le ore 23:59:59 di lunedì 20 Maggio 2024.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 07:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri